RFI, (Reti Ferroviarie Italiane), la società che si occupa delle stazioni e delle infrastrutture ferroviarie e che gestisce il servizio di assistenza PRM, cioè ai passeggeri con disabilità e a ridotta mobilità, ha attivato il nuovo numero unico nazionale per la prenotazione del servizio di assistenza, a tariffazione ordinaria, raggiungibile sia da rete fissa, che da cellulare.
Il nuovo numero è il seguente: 02/32.32.32.
Continuerà comunque ad esistere, raggiungibile però solo da rete fissa, anche il vecchio numero verde 800/90.60.60.
Ricordiamo inoltre che, i due numeri sopraccitati, forniscono assistenza per tutte le compagnie ferroviarie del territorio nazionale, mentre se si è sicuri che il proprio treno è di Trenitalia, è possibile chiamare, sia da fisso che da cellulare, anche il numero 06/3000 (che offre anche tante altre informazioni quali puntualità dei treni, binari di arrivi e partenze, prenotazioni e acquisto biglietti, cambio di prenotazioni), che, se chiamato tramite cellulare, corrisponde ad una normale chiamata da cellulare verso un fisso e quindi è tariffata secondo il profilo tariffario sottoscritto con il proprio operatore telefonico.
è altresì possibile prenotare il servizio di assistenza ai disabili, tramite e-mail, all’indirizzo: salablu.milano@rfi.it. nella mail inviata, oltre alle richieste relative ai treni e alle stazioni dove si necessita di accompagnamento e ai propri dati personali, va indicato un numero di cellulare al quale il servizio invierà i messaggi di conferma.
– Inoltre ricordiamo che La società treNord è a disposizione per offrire assistenza ferroviaria a favore dei disabili che utilizzano i propri treni circolanti in Lombardia, mediante il numero verde gratuito 800.210.955, raggiungibile sia da fisso che da cellulare (attivo tutti i giorni dalle 8,15 alle 19,45), o tramite contatto mail al seguente indirizzo: disabili@trenord.it; in alternativa è possibile utilizzare anche il numero 02/72.49.49.49, e, quando richiesto, digitare 1 per la lingua italiana, successivamente digitare 4 per il servizio di assistenza ai disabili.
Il suddetto servizio non sostituisce quello di Trenitalia, ma ne costituisce un’ampliamento e una positiva integrazione.