Leggere un libro attraverso la voce di un lettore professionista o volontario
Fin dagli anni sessanta, la struttura nazionale della nostra organizzazione ha attivato un servizio di audiolibri, denominato “Centro nazionale del libro parlato”, destinato a tutti i disabili visivi (ciechi assoluti, parziali o ipovedenti), soci o non soci della nostra Associazionee a tutte quelle persone che per diverse cause (patologie di diversa natura, difficoltà motorie nella gestione del libro cartaceo, età avanzata), hanno difficolta o non sono in grado di leggere autonomamente utilizzando i normali testi in commercio o presenti nelle varie biblioteche.
Naturalmente questo per noi preziosissimo servizio, ha seguito pari passo l’evolversi delle varie tecnologie, passando così dalla registrazione sulle vecchie e ingombranti care bobine, alle più agili e maneggevoli cassette, alle cassette registrate a più traccie, dalle registrazioni analogiche a quelle digitali, per giungere attualmente ai formati informatici quali l’MP3 e simili, gestibili sia dal computer, dagli smarphone e dagli ormai minuscoli e comodissimi lettori portatili, che ci consentono una gradevole e comoda audiolettura anche in mobilità.
Analogo discorso va fatto anche per l’evoluzione delle modalità di fruizione di questi audiolibri, passando dalla semplice registrazione continua, all’inclusione di marcatori sonori per facilitare il ritrovamento di particolari punti di interesse, per giungere alle attuali tecnologie informatiche che consentono la ripresa del punto di ascolto su cui ci si era fermati, l’inserimento di marcatori e segnalibri elettronici di varia natura, la ripetizione di porzioni selezionate ed altre utili comodità.
Attualmente tutta la nuova produzione del nostro centro nazionale del libro parlato (ma si sta rimasterizzando e convertendo anche tutta quella precedente), viene realizzata utilizzando lo standard internazionale DAISY, un formato sviluppatosi negli Stati Uniti e in Canada, inizialmente nato non per i disabili visivi, ma per noi risultato subito essere di estrema importanza, diffuso attualmente a livello pressocchè mondiale. Un formato estremamente duttile e per certi versi interattivo, che consente di navigare l’audiotesto per capitoli, pagine, paragrafi, frasi, parole, di ricercare punti specifici, e, per coloro che sono in possesso dell’hardware e del software adeguato, di inserire commenti, sottolineature e segnalibri vocali personalizzati. l’estrema duttilità di questo formato, garantisce anche agli utenti informaticamente meno attrezzati ed esperti, di poter comunque leggere questi audiotesti come normali file audio MP3, ovviamente non potendo usufruire di tutte quelle funzioni avanzate sopra descritte.
Tutta la nostra produzione e realizzata su standard qualitativi e tecnologici di assoluta professionalità e si divide in due categorie principali:
- primo livello, con registrazioni effettuate da lettori/attori professionisti e prodotte dal centro di produzione nazionale, situato presso la nostra presidenza nazionale, via Borgognona, 38, Roma;
- secondo livello,con registrazioni effettuate da lettori semiprofessionali o volontari accuratamente scelti e prodotte nelle sedi territoriali del servizio.
L’iscrizione a questo servizio è gratuita sia per i disabili visivi che per tutte le altre persone con dichiarata difficoltà di lettura, compilando l’apposito modulo e allegando la carta di identità, il verbale di disabilità visiva (per i nostri soci sostituibile da dichiarazione della sezione UICI di appartenenza) o dichiarazione del proprio medico di famiglia, attestante la difficoltà di lettura, per tutte le altre persone che presentano questi problemi.
Il nostro catalogo, aggiornato al 10 dicembre 2015, consta di 56411 titoli.
Le iscrizioni e il prelievo dei libri (10 opere mensilmente per ciascun utente), si effettuano tramite internet, collegandosi all’indirizzo http://lponline.uicbs.it/
pagina dalla quale è possibile consultare con diverse modalità anche l’intero catalogo e avere ulteriori informazioni su questo servizio.
Per tutti coloro che non utilizzano il computer o internet, la nostra sezione, tramite la nostra biblioteca non vedenti (vedi sotto i relativi contatti), fornisce gratuitamente il servizio per l’iscrizione e il prelievo dei libri desiderati: presentando la documentazione sopra indicata, i nostri operatori provvederanno ad effettuare l’iscrizione per conto dell’utente e al prelievo dei libri desiderati, caricandoli sul lettore dell’interessato o masterizzandoli su un CD.