Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti
ETS (Ente del Terzo Settore)
Sezione Territoriale “PROVINCIALE DI BERGAMO “
24128 Bergamo – Via A. Diaz,14
Tel 035.249208 –
Codice fiscale 80015940168
e-mail uicbg@uici.it – www.uicibergamo.org
Gita a Torino e dintorni
10-11-12 maggio 2024
Legenda:
Foto 1 Superga Foto 3 Palazzo Reale
Foto 2 Venaria Reale Foto 4 Panorama con Mole Antonelliana
Torino
La storia di Torino , capoluogo del Piemonte, si estende per più di duemila anni e alcune delle sue vestigia sono ancora visibili nei principali monumenti, vie e piazze.
La città divenne famosa come centro del potere di Casa Savoia, capitale del Ducato Sabaudo dal XV secolo quindi del Regno di Sardegna, fulcro politico del Risorgimento e prima capitale del Regno d’Italia dal 1861 al 1865. Nel XX secolo invece, ospitò diversi movimenti antifascisti, compresa la Resistenza durante la seconda guerra mondiale; Nel corso della seconda metà del Novecento si affermò quale città industriale, in particolare come polo dell’ industria automobilistica di importanza mondiale.
Per respirare la storia della città è essenziale passare dalla Mole Antonelliana, simbolo architettonico dedicato all’unità nazionale. È l’edificio in muratura più alto d’Europa e permette di ammirare la straordinaria vista sulla città e sull’arco alpino. Un salto alla Basilica di Superga, che conserva le spoglie di alcuni membri di Casa Savoia, intratterrà gli amanti della storia.
PROGRAMMA:
VENERDI 10 MAGGIO:
– Alle ore 07,00 partenza per i partecipanti di Bergamo e dintorni, dalla biblioteca Braille di via Sora (salita sul pullman da via Camozzi) mentre per i partecipanti dell’Isola, partenza alle ore 07,30 dal piazzale Carrefour di Calusco d’Adda per raggiungere Superga;
– Alle ore 10,00 circa arrivo previsto a Superga, incontro con le guide ed inizio visita guidata delle bellezze del luogo;
– Terminata la visita, trasferimento a Torino e pranzo alle ore 13,00 presso un ristorante tipico della città;
– Nel pomeriggio visita del Palazzo e dei Musei Reali, al termine della visita trasferimento in pullman a Rivoli per raggiungere l’Hotel TULIP INN TURIN WEST (3 stelle) dove ceneremo e pernotteremo NEI DUE GIORNI DI PERMANENZA.
SABATO 11 MAGGIO:
– Prima colazione in Hotel;
– Partenza per Nichelino per visitare la Palazzina di Stupinigi (tenuta di caccia dei Savoia), sempre accompagnati dalle guide;
– Al termine della visita, trasferimento a Venaria dove pranzeremo in un ristorante tipico del luogo per poi prepararsi alla visita della Reggia di Venaria, meravigliosa residenza estiva dei Savoia;
-Alla fine della giornata rientro in Hotel per la cena ed il pernottamento.
DOMENICA 12 MAGGIO:
– Prima colazione in Hotel e carico bagagli sul pullman;
Partenza per Torino, incontro con le guide e visita del Museo Egizio;
– Verso le ore 13,00, pranzo in un ristorante tipico della città;
– Nel pomeriggio, passeggiata fra le vie di Torino, sempre accompagnati dalla guida, per apprezzare le meraviglie della città ;
– Alle ore 18,00 partenza per il rientro verso Bergamo, previsto per le ore 21,00.
IMPORTANTE:
-La gita verrà effettuata solo al raggiungimento di 30 partecipanti;
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
-Per un massimo di 30 partecipanti la quota di partecipazione sarà di € 410,00;
-Per un massimo di 40 partecipanti la quota di partecipazione sarà di € 380,00;
-Per un massimo di 50 partecipanti la quota di partecipazione sarà di € 360,00;
(non potendo ora stabilire il numero dei partecipanti, la quota ufficiale per la partecipazione, sarà comunicata solo dopo la chiusura delle prenotazioni).
La quota comprende:
– 2 pernottamenti, con cena e prima colazione nell’Hotel TULIP INN TURIN WEST (3 stelle a Rivoli (vino e caffè esclusi);
– sistemazione in camere doppie (per la camera singola viene richiesto un supplemento di €42,50 a notte);
– 3 pranzi in ristoranti tipici locali (comprese bevande);
– guide specializzate per tutte le visite;
– audioguide per le visite;
– pullman GT;
– ticket vari di ingresso;
– assicurazione individuale per responsabilità civile ed infortuni.
La quota non comprende:
– spuntini nell’arco della giornata;
– vino e caffè a cena nel ristorante dell’Hotel;
– supplemento camera singola di €42,50 a notte;
Raccomandazioni:
– la quota da versare all’iscrizione (caparra) è di € 150,00;
– la prenotazione è valida, solo dopo il versamento della quota della caparra;
– Ogni partecipante non vedente deve essere tassativamente accompagnato da un proprio accompagnatore vedente;
– le iscrizioni dovranno essere effettuate entro e non oltre lunedì 15 aprile telefonando a Marianna Mazzola al cellulare n. 333-3366391
– la caparra, può essere versata direttamente alla segreteria della sezione o tramite bonifico bancario al seguente codice IBAN: IT64B0538711109000042554250 del c/c intestato all’U.I.C.I. presso la Banca BPER di Bergamo con la causale Gita Torino ;
– chi utilizza il bonifico bancario è pregato di inviare la ricevuta del bonifico tramite email uicbg@uici.it;
– il saldo della quota di partecipazione dovrà essere effettuato entro martedì 30 aprile , versandolo direttamente alla segreteria o come per la caparra, tramite bonifico bancario;
– il programma potrebbe subire variazioni se necessario
– l’adesione esonera l’U.I.C.I da responsabilità per furti e danni;
– in caso di annullamento della gita, per cause di forza maggiore, la quota di iscrizione sarà restituita entro il 31 maggio;
– i partecipanti alla gita, al momento della prenotazione, dovranno segnalare eventuali allergie od intolleranze da comunicare ai ristoranti;
– tutti i partecipanti dovranno essere muniti di documento di identità
– Il non vedente/ipovedente, oltre al documento di identità, dovrà essere munito di regolare tessera dell’U.I.C.I,, della fotocopia del verbale di cecità e del verbale legge 104 da poter esibire nel caso di esenzioni di eventuali tickets aggiuntivi.
Fiduciosi in una Vostra partecipazione all’iniziativa, restiamo in attesa della Vostra pronta adesione.
Cordiali saluti
(Il gruppo organizzatore della gita)